Si comunica che, a partire dal 24 marzo, l’O.P.N.M. ha deliberato l’apertura del Bando Sostenibilità 2025.
Al fine di estendere la partecipazione al maggior numero di Aziende aderenti e rendere ancora più ampia ed accessibile la presentazione delle domande per l’assegnazione dei contributi, segnaliamo le seguenti variazioni rispetto al precedente Bando:
- la dimensione minima del corso è stata ulteriormente ridotta ed è stata portata da 8 ore a 2 ore;
- la spesa minima ammissibile è stata ulteriormente ridotta da 300 euro a 200 euro (al netto di I.V.A.);
- l’importo dei rimborsi è stato aumentato e varia da un minimo di 100 euro a un massimo di 800 euro in base al numero di partecipanti al corso e alla dimensione di ore del corso stesso.
Il corso, effettuato nel periodo dal 01/01/2025 al 31/12/2025, dovrà risultare concluso al momento della presentazione della domanda.
I contributi verranno assegnati UNA TANTUM per ogni Azienda, in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino a concorrenza dell’importo massimo stanziato di 300.000 euro.
Per tutti i dettagli consultare il testo del Bando al seguente link.
Ricordiamo inoltre che è attivo anche il Bando Break Formativi 2025, come comunicato con News del 10/01/2025.
In ambito Sicurezza sul Lavoro, facciamo inoltre presente che O.P.N.M. ha deliberato che il Rimborso Defibrillatori potrà essere richiesto per più apparecchi in caso di Aziende con più sedi (matricole INPS differenti). Inoltre il contributo verrà assegnato senza limiti temporali rispetto alla data di acquisto dell’apparecchio di defibrillazione a patto che l’Azienda abbia maturato una regolarità contributiva all’Ente almeno nei 6 mesi precedenti sulla specifica Matricola INPS.
Questo significa che, per l’acquistino apparecchi di defibrillazione, potranno presentare domanda, per un contributo fino a 1.000 euro IVA esclusa, sia le Aziende che in passato non avessero provveduto per scadenza dei termini di presentazione che in precedenza era stabilito in 6 mesi dalla data di acquisto, sia le Aziende che in passato avessero già ottenuto il rimborso qualora avessero acquistato un nuovo apparecchio per un’altra sede aziendale.