Immagine stilizzata di due uomini e due donne con in mano dei pezzi di puzzle

Chi siamo

E.B.M., l’Ente Bilaterale al fianco delle Aziende, delle Lavoratrici e dei Lavoratori del settore metalmeccanico.

Immagine stilizzata di due uomini e due donne con in mano dei pezzi di puzzle

 E.B.M.

Immagine stilizzata di due uomini e due donne poggiati su degli ingranaggi
E.B.M., è l’Ente Bilaterale del settore metalmeccanico, senza scopo di lucro, costituito con accordo sottoscritto in data 15 novembre 2013 tra Unionmeccanica, unione di categoria di Confapi, e Fiom-Cigl e, a seguito del rinnovo del CCNL del 3 luglio 2017, con integrazione anche di Fim-Cisl e Uilm-Uil.
Immagine stilizzata di due uomini e due donne poggiati su degli ingranaggi
Nasce dalla volontà condivisa dalle parti istitutive, datoriali e sindacali, e con il preciso scopo di fornire servizi e prestazioni a Sostegno del Reddito sia delle Aziende sia delle Lavoratrici e dei Lavoratori del settore metalmeccanico, uno dei comparti maggiormente rappresentativi dell’industria manifatturiera in Italia e da sempre sinonimo di eccellenza.

L’Ente promuove e favorisce prestazioni di tipo socio-economico in materia di Sicurezza, Sviluppo Bilateralità, Sostegno al Reddito e Osservatorio della Contrattazione e del Lavoro.

 E.B.M. – 10 Anni di Traguardi

 Modello organizzativo 231

In conformità al D.Lgs n. 231/01, il Comitato Esecutivo dell’Ente Bilaterale Metalmeccanici ha adottato il Modello Organizzativo 231, modello di organizzazione, gestione e controllo volto a prevenire la commissione dei reati, espressamente individuati dal Decreto, che possono comportare la responsabilità amministrativa da reato dell’Ente, qualora siano realizzati nell’interesse o vantaggio dello stesso.
Con l’adozione del Modello 231, e coerentemente con quanto espressamente richiesto dalla normativa vigente, l’Ente Bilaterale Metalmeccanici si è posto i seguenti obiettivi di carattere generale:

  • individuare i processi sensibili e le attività a rischio di reato;
  • individuare le funzioni dell’Ente coinvolte;
  • individuare i presidi di controllo interni (protocolli, procedure, disposizioni varie, etc.);
  • definire una chiara attribuzione dei poteri e un adeguato sistema dei controlli;
  • individuare modalità di gestione delle risorse finanziare idonee a prevenire la commissione di reati;
  • costituire un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sull’osservanza delle disposizioni;
  • introdurre un sistema disciplinare in caso di violazione del Modello;
  • condividere il Codice Etico come insieme dei valori e dei principi che l’Ente, il personale, i collaboratori, i fornitori accettano e promuovono, quale articolazione di un sistema valoriale condiviso che ispira il pensiero strategico e la conduzione delle attività;
  • il Codice Etico dell’Ente è parte integrante ed elemento fondamentale del Modello.

L’attuale Modello Organizzativo 231 dell’Ente è stato approvato con delibera del Comitato Esecutivo del 29/04/2024.

Il compito di curare, ove necessario, l’aggiornamento del Modello, proponendo al Comitato Esecutivo le opportune modifiche, e di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dello stesso, spetta all’Organismo interno di Vigilanza.

Organismo di vigilanza

L’Ente Bilaterale Metalmeccanici ha costituito il proprio Organismo di Vigilanza (di seguito “OdV”) quale organismo indipendente, che assume i compiti previsti dalla normativa (art. 6, comma 1, lett. b, del Decreto).

l’OdV è chiamato a verificare l’adeguatezza e l’effettività del Modello Organizzativo e del Codice Etico, curarne l’aggiornamento, garantire la conservazione dei requisiti di solidità, funzionalità ed efficacia del Modello, vigilare sulla relativa applicazione, nonché assicurare l’effettività dei flussi di informazioni tra gli Organi direttivi, le Funzioni aziendali e l’OdV stesso e segnalare le violazioni eventualmente accertate.

È inoltre possibile inviare le segnalazioni di illeciti tramite canale vocale al numero +39 06.82950996 o scrivendo un’email direttamente all’Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo: odv@entebilateralemetalmeccanici.it.

Gli organi

Presidente

  • Petrasso Giovanna

Vicepresidente

  • Cozzo Gian Piero

Comitato esecutivo

  • Petrasso Giovanna (Presidente)
  • Cozzo Gian Piero (Vice Presidente)
  • Bernardini Fabio
  • Colonna Luca Maria
  • Di Giorgio Mario
  • Napoli Francesco
  • Vergnano Valter
  • Vertua Daniele

Collegio dei revisori dei conti

  • Pernigotto Enrico (Presidente)
  • Barborini Francesca
  • Cardia Geronimo
  • Cucci Claudio
  • Grippa Gennaro
  • Zadotti Alessandro

Assemblea dei soci

  • Petrasso Giovanna (Presidente)
  • Cozzo Gian Piero (Vicepresidente)
  • Badocchi Claudio
  • Bellotti Graziella
  • Beretti Gianni Omar
  • Bisetti Bruno
  • Camisa Cristian
  • Castellano Armando
  • Colonna Luca Maria
  • Di Giorgio Mario
  • Garzuglia Stefano
  • Napoli Francesco
  • Oreggia Maurizio
  • Salvati Carlo
  • Saverio Tito
  • Scipioni Marcello
  • Simoncini Silvia
  • Vavassori Enrico
  • Vergnano Valter
  • Vertua Daniele

Le parti istitutive

E.B.M. è stato costituito con accordo sottoscritto in data 15 novembre 2013 tra Unionmeccanica Confapi e Fiom-Cgil, e successiva integrazione di Fim-Cisl e Uilm-Uil a seguito del rinnovo del CCNL sottoscritto il 3 luglio 2017.

Logo confapi
Logo FIM-CISL
Logo FIOM-CGIL
Logo UILM