Prestazioni
Le prestazioni a sostegno delle Piccole e Medie Aziende, delle Lavoratrici e dei Lavoratori del settore metalmeccanico.
E.B.M. è l’Ente Bilaterale del settore metalmeccanico che fornisce prestazioni di tipo socio-economico in materia di Sicurezza, Sviluppo Bilateralità, Sostegno al Reddito, come previsto da Regolamento.
Possono usufruire delle prestazioni:
- Le Aziende in regola con gli adempimenti previsti dal CCNL Unionmeccanica Confapi.
Le nuove Aziende aderenti potranno richiedere le prestazioni dopo aver versato almeno sei (6) mesi, e solo da quando risulteranno gestiti dall’Ente al momento della richiesta e quindi da quando saranno visibili nella sezione Saldo Azienda dell’Area Riservata. - Le Lavoratrici e i Lavoratori delle Aziende iscritte all’Ente, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno o a tempo parziale:
- a tempo indeterminato;
- con contratto di apprendistato;
- a tempo determinato per un periodo pari o superiore a 4 (quattro) mesi.
Le prestazioni potranno essere richieste per il periodo in cui le Lavoratrici e i Lavoratori sono in forza presso l’Azienda. I neo assunti di un’Azienda, già in regola con i versamenti, potranno usufruire delle prestazioni dopo 4 mesi dal primo versamento contributivo.
Il Consulente, effettuando la registrazione all’Area Riservata e dopo aver richiesto autorizzazione di associazione a tutte le Aziende di sua gestione, potrà presentare domanda per conto delle Aziende e delle Lavoratrici e dei Lavoratori.
Prestazioni
Per le Aziende
Per i Lavoratori
Guida alle prestazioni
Informazioni per il Consulente
Leggi tutte le informazioni utili dedicate alla figura del consulente: come richiedere le prestazioni per le Aziende e per la Lavoratrici e i Lavoratori, come registrarsi al Portale e molto altro.
Le prestazioni erogate dall’Ente in favore delle Aziende
Carenza per malattia
Misura del sussidio
Euro 160,00 (centosessanta/00) una tantum al verificarsi della carenza per malattia del dipendente in corso di anno civile (1/1 – 31/12), ogni Azienda avrà diritto a un (1) sussidio ogni dieci (10) dipendenti, e multipli di dieci (10), in forza nell’Azienda, risultanti dai versamenti alla data della richiesta.
L’importo di cui sopra decorre per carenze avvenute a partire dal 1° gennaio 2025. Per eventi precedenti l’importo riconosciuto resterà pari a 105,00 euro (centocinque/00).
È possibile richiedere un solo sussidio l’anno per lo stesso Lavoratore.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Tre (3) mesi dall’evento di carenza di malattia.
Documenti da allegare
- Modulo di Richiesta che verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente dall’Azienda tramite SMS di convalida OTP inviato sul cellulare validato sulla Piattaforma.
- Copia del LUL, dal quale si evince l’inizio del periodo di malattia o copia dell’attestato di malattia INPS.
Rimborso visite extra Protocollo di Sorveglianza Sanitario Aziendale
Riconoscimento alle aziende per i costi sostenuti nell’ampliamento delle diagnosi in campo di medicina del lavoro
Misura del sussidio
Contributo annuo, fino a un massimo di 200,00 euro (duecento/00) all’Azienda per accertamenti clinico diagnostici, di secondo livello, prescritti dal medico competente non presenti nel Protocollo di Sorveglianza Sanitario Aziendale, orientati alla prevenzione di particolari future patologie connesse all’attività svolta.
Tipologie di accertamenti
- Visita cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Visita ortopedica
- Visita fisiatrica
- Ecografia arti superiori
- Elettromiografia
- Rx lobo-sacrale
- Tac spirale
- Visita oculistica
- Visita dermatologica
- Screening ematologo
- Visita pneumologica
- Visita otorinolaringoiatrica
- Prove otovestibolari
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Sei (6) mesi dall’accertamento.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta che verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente dall’Azienda tramite SMS di convalida OTP inviato sul cellulare validato sulla Piattaforma.
- Protocollo di sorveglianza sanitaria previsto per l’Azienda.
- Documentazione attestante le prestazioni effettuate (fatture, documenti di spesa).
Rimborso defibrillatori
Misura del sussidio
Contributo fino a 1000,00 euro (mille/00), IVA esclusa, alle Aziende che acquistino apparecchi di defibrillazione aventi certificazione C.E./F.D.A. ed effettuino corsi adeguati di utilizzo dell’apparecchiatura stessa da tenersi presso struttura autorizzata alla formazione specifica, così suddivisa:
- Contributo del 50% del costo del defibrillatore fino a un massimo di 800,00 iva esclusa euro (ottocento/00).
- Contributo di 100,00 euro (cento/00) per la formazione, in orario di lavoro, di due addetti all’utilizzo dell’apparecchiatura stessa.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Senza limiti temporali a condizione che, alla data dell’acquisto dell’apparecchio di defibrillazione, l’Azienda abbia maturato almeno 6 mesi di regolarità contributiva all’Ente.
Il contributo potrà essere richiesto per più apparecchi, nel caso di Azienda con più sedi, con matricole INPS differenti, che presentino comunque regolarità contributiva di almeno 6 mesi.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente dall’Azienda tramite SMS di convalida OTP inviato sul cellulare validato sulla Piattaforma.
- Fattura di acquisto del defibrillatore completa di certificazione.
- Documentazione attestante la formazione teorico/pratica svolta su RCP e defibrillatore.
- Dichiarazione di frequenza dei due Lavoratori coinvolti nella formazione.
Richiesta R.L.S.T.
Le Aziende nelle quali non è presente il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), possono richiedere la nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), integrando, il versamento mensile a E.B.M., di 1 euro per dipendente.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata dall’Azienda inviando richiesta all’indirizzo mail opnm@entebilateralemetalmeccanici.it, indicando:
- Ragione sociale dell’Azienda.
- Numero di matricola INPS.
- Copia dell’ultimo F24 quietanzato.
Rimborso acquisto DPI per Emergenza Covid-19 (TERMINI DI PRESENTAZIONE SCADUTI)
Misura del sussidio
Contributo alle aziende del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di DPI specifici come da protocollo di protezione del 14 marzo 2020 fino a un massimo di 300,00 euro (trecento/00), IVA esclusa.
Periodo di riferimento spesa
Il contributo verrà riconosciuto per gli acquisti effettuati nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 30 aprile 2020.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Dal 01 maggio 2020 al 30 giugno 2020.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta, scaricabile dalla sezione documenti, compilato e sottoscritto dall’Azienda.
- Documentazione attestante (fatture, documenti di spesa).
Formazione apprendisti – Formazione esterna per i Lavoratori assunti con contratto di apprendistato
Misura del sussidio
È previsto un contributo annuo complessivo di euro 200,00 (duecento/00) per ogni apprendista per spese di formazione esterna, con l’obbligo da parte delle Aziende stesse di corrispondere all’apprendista il rimborso delle spese sostenute per trasporti, pasti, ore di viaggio, fino a un massimo di euro 100,00 (cento/00).
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Sei (6) mesi dalla fine della formazione esterna.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta che verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente dall’Azienda tramite SMS di convalida OTP inviato sul cellulare validato sulla Piattaforma.
- Copia del contratto di apprendistato del lavoratore per il quale si richiede l’erogazione del relativo contributo annuo.
- Documentazione attestante la formazione esterna all’Azienda.
- Autocertificazione firmata dall’apprendista relativa ai rimborsi effettuati dall’Azienda.
Come richiedere una prestazione – Azienda
Condizioni per richiedere una nuova prestazione
Come previsto dall’Art.6 del Regolamento E.B.M., per beneficiare delle prestazioni di E.B.M., le Aziende devono applicare integralmente il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI ed essere in regola con gli adempimenti mensili (Versamento tramite F24 e invio ad INPS dei Flussi Uniemens).
Le nuove Aziende aderenti potranno richiedere le prestazioni dopo aver versato almeno sei (6) mesi, e solo da quando risulteranno gestiti dall’Ente al momento della richiesta e quindi da quando saranno visibili nella sezione Saldo Azienda dell’Area Riservata.
Alle Aziende non in regola con i versamenti e ai rispettivi Lavoratori verrà inibita la possibilità di presentare le domande finché non sarà ripristinata la regolarità contributiva.
Per l’inserimento di richieste di prestazioni per le Aziende, prima di procedere assicurarsi di poter confermare la procedura indicando il codice OTP che verrà inviato sul cellulare prescelto per la validazione pratiche, necessario per la firma elettronica del modulo di richiesta da parte dell’Azienda.
Dopo aver effettuato la registrazione dell’Azienda all’Area Riservata e dopo aver validato il numero di cellulare nella sezione Anagrafica, accedere alla sezione Prestazioni>Richiedi Nuova Prestazione Azienda.
L’Azienda ha anche la possibilità di richiedere una nuova prestazione per conto delle Lavoratrici e dei Lavoratori dalla sezione Prestazioni>Richiedi Nuova Prestazione Lavoratore.
Istruzioni per richiedere una nuova prestazione
Step 1 - DATI PRESTAZIONE
Al primo step, l’Azienda dovrà selezionare la sede e controllare l’IBAN aziendale.
NOTA BENE: L’IBAN proposto è quello che l’Azienda ha indicato in fase di registrazione.
Per completare lo Step 1, l’Azienda dovrà inserire le seguenti informazioni:
- Scegliere la prestazione
- Completare tutti i campi obbligatori proposti dopo la scelta di una prestazione
- Spuntare la casella di presa visione del Regolamento E.B.M. vigente
Step 2 - MODULO
Viene mostrato il modulo della prestazione prescelta già precompilato con i dati inseriti nello Step 1. Il campo relativo alla firma sarà valorizzato al completamento dello Step 4.
Step 3 - DOCUMENTAZIONE
In questo Step l’Azienda dovrà caricare tutti i documenti necessari per la richiesta della specifica prestazione come da Regolamento E.B.M.
Cliccare sul tasto “Carica Documento”, selezionare il documento da caricare e in seguito scegliere dal menu a tendina la tipologia di documento caricato.
Step 4 - RIEPILOGO
Verrà proposta una schermata di riepilogo della prestazione richiesta con il modulo e i relativi documenti.
Per completare la domanda e firmare il modulo dello Step 2, l’azienda deve cliccare sul pulsante “Richiedi Codice via SMS” per ricevere, sul cellulare prescelto per la validazione delle pratiche, il codice OTP che ha la funzione di firmare elettronicamente la richiesta di prestazione.
Ricevuto il codice va inserito nel campo “Codice”. Se i dati sono corretti, cliccare su “Invia Richiesta”.
Le prestazioni erogate dall’Ente in favore delle Lavoratrici e dei Lavoratori
Nascita di un figlio/a o adozione di un figlio/a
Misura del sussidio
Euro 300,00 (trecento/00) per figlio/a, nato/a o adottato/a.
L’importo di cui sopra decorre per nascite o adozioni a partire dal 1° gennaio 2025. Per nascite o adozioni precedenti l’importo riconosciuto resterà pari a euro 200,00 (duecento/00).
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Ventiquattro (24) mesi dalla data di nascita o dalla data di avvenuta adozione.
Documenti da allegare
- Modulo di Richiesta verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal lavoratore che dall’azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato sulla Piattaforma.
- Certificato di Nascita con indicazione di maternità e paternità (in caso di nascita) o Certificato di Adozione (in caso di adozione).
- Per ciascun figlio dovranno essere presentate domande distinte, pertanto domande contenenti richieste per più figli verranno respinte e dovranno essere ripresentate nei termini previsti.
Iscrizione dei figli dei dipendenti all’asilo nido (età: 3 mesi/3 anni)
Misura del sussidio
Euro 300,00 (trecento/00) per anno scolastico a favore del lavoratore che ha iscritto il figlio all’asilo nido.
L’importo di cui sopra decorre per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Per iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025 l’importo riconosciuto resterà pari a euro 200,00 (duecento/00).
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Per l’anno scolastico 2025/2026 dal 15 settembre 2025 al 15 marzo 2026.
Documenti da allegare
- Il modulo di richiesta verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal Lavoratore che dall’azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato sulla Piattaforma.
- Attestato di iscrizione/frequenza dell’anno scolastico in corso, al momento della presentazione della domanda, rilasciato dall’istituto di istruzione o documentazione equipollente (ricevuta pagamento retta/tasse scolastiche).
- Certificato di genitorialità ovvero un certificato che attesti l’essere figlio/a del Lavoratore o Lavoratrice.
Per attestare la genitorialità potrà essere presentato uno a scelta tra i seguenti documenti: certificato di nascita o estratto di nascita con maternità e paternità, stato di famiglia con indicazioni sui legami di parentela con il Lavoratore o la Lavoratrice, o copia della carta d’identità del/della figlio/a qualora sul retro siano riportate indicazioni su maternità e paternità, o altro documento che attesti la genitorialità come, ad esempio, la prima pagina modello ISEE o la tabella familiari a carico 730 del Lavoratore o della Lavoratrice. - Per ciascun figlio dovranno essere presentate domande distinte, pertanto domande contenenti richieste per più figli verranno respinte e dovranno essere ripresentate nei termini previsti.
Iscrizione Scuole Medie Superiori
Iscrizione dei dipendenti o dei propri figli alle scuole secondarie di secondo grado (scuole medie superiori)
Misura del sussidio
Euro 180,00 (centottanta/00) per anno scolastico a favore del Lavoratore che ha iscritto sé stesso o i propri figli alle scuole secondarie di secondo grado (scuole medie superiori).
L’importo di cui sopra decorre per le iscrizioni a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Per iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025 l’importo riconosciuto resterà pari a euro 120,00 (centoventi/00).
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Per l’anno scolastico 2025/2026 dal 15 settembre 2025 al 15 marzo 2026.
Documenti da allegare
- Il modulo di richiesta verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal Lavoratore che dall’Azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato sulla Piattaforma.
- Attestato di iscrizione/frequenza dell’anno scolastico in corso, al momento della presentazione della domanda, rilasciato dall’istituto di istruzione o documentazione equipollente (ricevuta pagamento retta/tasse scolastiche, in cui deve essere specificato l’anno scolastico di riferimento, pagella del primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso).
- Certificato di genitorialità ovvero certificato che attesti l’essere figlio/a del Lavoratore o Lavoratrice.
Per attestare la genitorialità potrà essere presentato uno a scelta tra i seguenti documenti: certificato di nascita o estratto di nascita con maternità e paternità, stato di famiglia con indicazioni sui legami di parentela con il Lavoratore o la Lavoratrice, o copia della carta d’identità del/della figlio/a qualora sul retro siano riportate indicazioni su maternità e paternità, o altro documento che attesti la genitorialità come, ad esempio, la prima pagina modello ISEE o la tabella familiari a carico 730 del Lavoratore o della Lavoratrice. - Per ciascun figlio dovranno essere presentate domande distinte, pertanto domande contenenti richieste per più figli verranno respinte e dovranno essere ripresentate nei termini previsti.
Iscrizione Università
Iscrizione dei dipendenti o dei propri figli all’Università
Misura del sussidio
Euro 300,00 (trecento/00) per anno accademico a favore del Lavoratore che ha iscritto se stesso o i propri figli all’università.
Per i Lavoratori o i propri figli, assegnatari delle Borse di Studio di E.B.M., non sarà possibile richiedere il sussidio per l’A.A. successivo a quello del relativo Bando delle Borse di Studio.
L’importo di cui sopra decorre per le iscrizioni a partire dall’anno accademico 2025/2026. Per iscrizioni all’anno accademico 2024/2025 l’importo riconosciuto resterà pari a euro 200,00 (duecento/00).
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Per l’anno accademico 2025/2026 dal 15 novembre 2025 al 15 maggio 2026.
Documenti da allegare
- Il modulo di richiesta verrà precompilato in automatico dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal Lavoratore che dall’Azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato sulla Piattaforma.
- Attestato di iscrizione/frequenza dell’anno accademico in corso, al momento della presentazione della domanda, rilasciato dall’istituto di istruzione o documentazione equipollente (ricevuta pagamento retta/tasse universitarie, MAV in cui deve essere specificato l’A.A. di riferimento).
- Certificato di genitorialità ovvero certificato che attesti l’essere figlio/a del Lavoratore o Lavoratrice.
Per attestare la genitorialità potrà essere presentato uno a scelta tra i seguenti documenti: certificato di nascita o estratto di nascita con maternità e paternità, stato di famiglia con indicazioni sui legami di parentela con il Lavoratore o la Lavoratrice, o copia della carta d’identità del/della figlio/a qualora sul retro siano riportate indicazioni su maternità e paternità, o altro documento che attesti la genitorialità come, ad esempio, la prima pagina modello ISEE o la tabella familiari a carico 730 del Lavoratore o della Lavoratrice. - Per ciascun figlio dovranno essere presentate domande distinte, pertanto domande contenenti richieste per più figli verranno respinte e dovranno essere ripresentate nei termini previsti.
Malattia continuativa
Malattia continuativa in corso d’anno civile (1/1 – 31/12) con pagamento da parte dell’azienda del 50% della retribuzione
Misura del sussidio
Euro 250,00 (duecentocinquanta/00), per un massimo di sei (6) mesi, al verificarsi di un evento di malattia continuativa in corso d’anno civile (1/1 – 31/12) per un minimo di 10 (dieci) giorni lavorativi al mese di assenza per malattia, che comporti il pagamento da parte dell’Azienda del 50% della retribuzione.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Sei (6) mesi dalla decurtazione del 50% della retribuzione.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta che verrà precompilato automaticamente dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal Lavoratore che dall’Azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato.
- Copia del/i LUL completo (busta paga e lista presenza) con l’evento di malattia per cui si chiede l’intervento dal quale si evinca la decurtazione della malattia da parte dell’Azienda e non sia presente alcuna integrazione della retribuzione stessa.
Fruizione di permessi ex L.104/92, per assistenza coniuge/convivente di fatto, figli o genitori non autosufficienti
Misura del sussidio
Euro 200,00 (duecento/00) UNA TANTUM a favore del Lavoratore che usufruisce dei permessi di cui alla L. 104/92, come da relativa autorizzazione INPS valida nell’anno di presentazione della richiesta di prestazione o anni successivi, per:
- coniuge, con riferimento anche alle unioni civili, di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34);
- convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
- figlie/figli;
- genitori.
Essendo la prestazione richiedibile una sola volta durante tutto il rapporto di lavoro del Lavoratore nell’Azienda, non verrà erogata ai Lavoratori che hanno già precedentemente beneficiato del rimborso Ex L. 104/92.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Essendo la prestazione rimborsabile una tantum potrà essere presentata senza scadenze temporali.
Documenti da allegare
- Modulo di richiesta che verrà precompilato automaticamente dal sistema e dovrà essere firmato digitalmente sia dal Lavoratore che dall’Azienda, tramite SMS di convalida OTP, inviato sul numero di cellulare validato.
- Copia documento INPS di autorizzazione all’utilizzo dei permessi ex L. 104/92.
- Documentazione ufficiale che attesti il legame di parentela della Lavoratrice o del Lavoratore con il familiare assistito.
Sussidio ai familiari in caso di prematura morte della Lavoratrice o del Lavoratore (Premorienza)
Misura del sussidio
Euro 1.000,00 (mille/00) complessivi a beneficio di coniuge, figli, genitori, sorelle o fratelli della Lavoratrice o del Lavoratore.
Il sussidio di cui sopra verrà erogato per gli eventi avvenuti a partire dal 1° gennaio 2025.
Termine perentorio per la presentazione della domanda
Ventiquattro mesi dalla data di morte della Lavoratrice o del Lavoratore.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata esclusivamente da uno ed uno solo dei seguenti familiari della Lavoratrice o del Lavoratore:
- coniuge;
- filie/figli;
- genitori;
- sorelle o fratelli.
Uno dei suddetti familiari potrà presentare domanda, in qualità di richiedente, inviando una PEC all’indirizzo ebm@sicurezzapostale.it.
Documenti da allegare
Alla PEC dovrà essere allegata la scansione dei seguenti documenti:
- Modulo di Richiesta compilato a nome del richiedente e scaricabile al seguente link
- Certificato di morte della Lavoratrice o del Lavoratore;
- Certificato che attesti la parentela del familiare richiedente con la Lavoratrice o il Lavoratore:
- coniuge: estratto per riassunto dell’atto di matrimonio;
- figli/figlie: estratto di nascita del richiedente con l’indicazione della paternità e maternità;
- genitori: estratto di nascita della Lavoratrice o del Lavoratore con l’indicazione della paternità e maternità;
- sorelle o fratelli: estratto di nascita del richiedente con l’indicazione della paternità e maternità unitamente all’ estratto di nascita della Lavoratrice o del Lavoratore con l’indicazione della paternità e maternità;
- Documento d’identità in corso di validità del familiare richiedente;
- Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (Lettera di Manleva) compilata a cura del richiedente e scaricabile al seguente link.
NOTA BENE: l’accoglimento della domanda sarà subordinato alla verifica della regolarità contributiva dell’Azienda dei 6 mesi precedenti la data del decesso. Per la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà risultare una contribuzione regolare fino al mese precedente il decesso.
Come richiedere una prestazione – Lavoratrici e Lavoratori
Condizioni per richiedere una nuova prestazione
Come previsto dall’Art.6 del Regolamento E.B.M., avranno diritto alle prestazioni di E.B.M. le Lavoratrici e i Lavoratori con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno o a tempo parziale assunti:
i) a tempo indeterminato;
ii) con contratto di apprendistato;
iii) a tempo determinato per un periodo pari o superiore a 4 (quattro) mesi.
Le prestazioni potranno essere richieste per il periodo in cui i Lavoratori sono in forza presso l’Azienda.
Alle Aziende non in regola con i versamenti e ai rispettivi Lavoratori verrà inibita la possibilità di presentare le domande finché non sarà ripristinata la regolarità contributiva.
Le nuove Aziende aderenti potranno richiedere le prestazioni dopo aver versato almeno sei (6) mesi, e solo da quando risulteranno gestiti dall’Ente al momento della richiesta e quindi da quando saranno visibili nella sezione Saldo Azienda dell’Area Riservata.
I Lavoratori neo assunti da un’Azienda, già in regola con i versamenti, potranno usufruire delle prestazioni dopo 4 (quattro) mesi dal primo versamento contributivo.
Alle nuove Aziende e ai Lavoratori neo assunti che non abbiano maturato i requisiti sopra descritti sarà inibita la possibilità di presentare le domande.
Dopo aver effettuato la registrazione all’Area Riservata e dopo aver validato il numero di cellulare presente nella sezione Anagrafica, accedere alla sezione Prestazioni>Richiedi Nuova Prestazione.
Istruzioni per richiedere una nuova prestazione
Step 1 - DATI PRESTAZIONE
Al primo step, il Lavoratore dovrà selezionare la sede dell’Azienda presso la quale è in forza. Successivamente verrà valorizzato in automatico l’IBAN dell’Azienda (non modificabile) su cui verrà liquidata la prestazione. Selezionare quindi dal menu a tendina la prestazione che si vuole richiedere.
Per completare lo Step 1, il lavoratore dovrà inserire le seguenti informazioni:
- Scegliere la prestazione
- Completare tutti i campi proposti dopo la scelta di una prestazione
- Spuntare la casella di presa visione del Regolamento E.B.M. vigente
Step 2 - MODULO
Al Lavoratore viene mostrato il modulo della prestazione prescelta già precompilato con i dati inseriti nello Step 1. Il campo relativo alla firma, che avverrà digitalmente tramite l’invio di un codice OTP sul numero di cellulare validato, sarà valorizzato al completamento dello Step 4.
Step 3 - DOCUMENTAZIONE
In questo Step il Lavoratore dovrà caricare tutti i documenti necessari per la richiesta della specifica prestazione come da Regolamento E.B.M.
Cliccare sul tasto “Carica Documento”, selezionare il documento da caricare e in seguito scegliere dal menu a tendina la tipologia di documento caricato.
Step 4 - RIEPILOGO
Verrà proposta una schermata di riepilogo della prestazione richiesta con il Modulo e i relativi documenti.
Per completare la domanda e firmare il modulo dello Step 2, il Lavoratore deve cliccare sul pulsante “Richiedi Codice via SMS” per ricevere sul proprio cellulare il codice OTP che ha la funzione di firmare elettronicamente la richiesta di prestazione.
Ricevuto il codice va inserito nel campo “Codice”. Se i dati sono corretti, cliccare su “Invia Richiesta”.
NOTA BENE: la domanda verrà salvata nello stato IN ATTESA DI VALIDAZIONE. L’Azienda dovrà infatti validare con codice OTP la domanda per completare la procedura. Solo dopo che l’Azienda avrà validato la domanda verrà assegnato un numero di protocollo e la domanda risulterà INVIATA.
La validazione dell’Azienda deve avvenire entro i termini di presentazione previsti del Regolamento per la specifica tipologia di richiesta.
Il ruolo del Consulente
Quella del Consulente del Lavoro è una figura di cruciale importanza per la bilateralità del settore metalmeccanico poiché in grado di contribuire alla conoscenza dei vantaggi ad essa connessi, sia in termini economici sia in termini di tutele aggiuntive, e delle prestazioni garantite alle Aziende aderenti, alle Lavoratrici e ai Lavoratori. Il Consulente riveste quindi un ruolo cardine nel favorirne lo sviluppo e la diffusione, supportando le proprie Aziende gestite nella scelta e nell’applicazione del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI (codice CNEL C018, ex INPS 115).
Per questo motivo l’Ente ha previsto per i Consulenti un accesso dedicato all’Area Riservata e ha sviluppato funzionalità e strumenti mirati a supporto della loro attività di consulenza alle Aziende: visualizzazione dei Versamenti F24 e dei Flussi Uniemens tramite il Saldo Azienda, messaggi alert per segnalazione di eventuali anomalie contributive, indicazioni dettagliate per il tempestivo ripristino della regolarità contributiva nonché la possibilità di effettuare l’importazione dei Flussi Uniemens qualora non fossero stati ricevuti, inviati o non risultassero corretti.
Inoltre il Consulente, effettuando la registrazione all’Area Riservata, dopo aver richiesto autorizzazione di associazione a tutte le Aziende metalmeccaniche di sua gestione come indicato nel Manuale Associazione Consulente-Azienda, potrà presentare domanda per conto delle Aziende e delle Lavoratrici e Lavoratori.
Come richiedere le prestazioni
Condizioni per richiedere le prestazioni
Come previsto dall’Art.6 del Regolamento E.B.M. in vigore il Consulente potrà richiedere le prestazioni per le Aziende del settore metalmeccanico, purché applichino il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI e siano in regola con i versamenti mensili e per le Lavoratrici e i Lavoratori regolarmente iscritti.
Prima di procedere all’inserimento di richieste di prestazioni il Consulente dovrà assicurarsi di poter confermare la procedura tramite l’inserimento del codice OTP che verrà inviato sul cellulare aziendale prescelto per la validazione pratiche, necessario per la firma elettronica del Modulo di richiesta da parte dell’Azienda.
In concomitanza con il primo inserimento di una pratica il sistema verificherà se l’Azienda ha scelto e validato il numero di cellulare che verrà utilizzato specificatamente per il processo di VALIDAZIONE DELLE PRATICHE e sul quale verranno inviati i codici OTP di firma elettronica dell’Azienda.
Come richiedere le prestazioni per Aziende
istruzioni per richiedere una nuova prestazione
Step 1 - DATI PRESTAZIONE
Al primo step, il Consulente dovrà selezionare la sede dell’Azienda, controllare l’IBAN aziendale.
Per completare lo Step 1, il Consulente dovrà inserire le seguenti informazioni:
- Scegliere la prestazione;
- Completare tutti i campi proposti dopo la scelta di una prestazione;
- Spuntare la casella di presa visione del Regolamento E.B.M. vigente.
Step 2 - MODULO
Viene mostrato il Modulo della prestazione prescelta già precompilato con i dati inseriti nello Step 1. Il campo relativo alla firma sarà valorizzato al completamento dello Step 4.
Step 3 - DOCUMENTAZIONE
Verrà proposta una schermata di riepilogo della prestazione richiesta con il Modulo e i relativi documenti.
Step 4 - RIEPILOGO
Verrà proposta una schermata di riepilogo della prestazione richiesta con il Modulo e i relativi documenti.
Per completare la domanda e firmare il modulo dello Step 2, il Lavoratore deve cliccare sul pulsante “Richiedi Codice via SMS” per ricevere sul proprio cellulare il codice OTP che ha la funzione di firmare elettronicamente la richiesta di prestazione.
Ricevuto il codice va inserito nel campo “Codice”. Se i dati sono corretti, cliccare su “Invia Richiesta”.
Step 5 - ESITO
Apparirà un messaggio che conferma l’invio con successo della richiesta di rimborso e verrà inviata una notifica all’indirizzo di contatto indicato dall’Azienda.
Come richiedere le prestazioni per Lavoratrici e Lavoratori
istruzioni per richiedere una nuova prestazione per lavoratrici e lavoratori
Step 1 - DATI PRESTAZIONE
Al primo step, il Consulente dovrà selezionare la sede.
Per completare lo Step 1, il Consulente dovrà inserire le seguenti informazioni:
- Scegliere la Lavoratrice o il Lavoratore;
- Scegliere la prestazione;
- Completare tutti i campi obbligatori proposti dopo la scelta di una prestazione;
- Spuntare la casella di presa visione del Regolamento E.B.M. vigente.
Step 2 - MODULO
Viene mostrato il Modulo della prestazione prescelta già precompilato con i dati inseriti nello Step 1. Il campo relativo alla firma sarà valorizzato al completamento dello Step 4.
Step 3 - DOCUMENTAZIONE
In questo Step il Consulente dovrà caricare tutti i documenti necessari per la richiesta della specifica prestazione come da Regolamento E.B.M.
Step 4 - RIEPILOGO
Verrà proposta una schermata di riepilogo della prestazione richiesta con il Modulo e i relativi documenti.
Step 5 - ESITO
Apparirà un messaggio che conferma l’invio con successo della richiesta di rimborso e verrà inviata una notifica all’indirizzo di contatto indicato dall’Azienda.